voti del 25-09-06 Verbalizzazioni: mercoledi' 27/09/06 ore 14.00 nel mio studio. Per chi non potesse giovedi' fissero' un secondo giorno
voti del 4 settembre 2006. (16,5 diventa 18).
voti del 04-03-06. Le verbalizzazioni e la visione dei compiti avverra' lunedi' 13-03-06 alle ore 18.00 in aula T6.
Chi consegna al prossimo e ultimo appello (04-03-06), annulla il voto precedente.
Domani pomeriggio, alle ore 17.00, si potranno vedere i compiti del 25-02-06 e si potranno eventualmente fare domande. Appuntamento davanti all'aula T7.
secondo recupero del 25-02-06 soluzioni, voti Nessuno ha superato l'esame
Per superare l'esame di analisi II (non complementi ne' analisi III) bisogna avere una media di 18 fra i primi 5 e secondi 5 crediti. Una media del 17 diventa 18 e 16.5 diventa 17 e quindi 18. Per superare analisi III oppure complementi bisogna ugualmente prendere almeno 16.5. Tali regole valgono fino all'appello del 4 marzo. Dall'appello successivo in poi, per superare gli esami bisogna avere almeno 18. 17.5 diventa 17.
Per il prossimo appello non vi sara' la possibilita' di sostenere gli esami di anslisi III e complementi con i vecchi programmi. Inoltre per quanto riguarda analisi II, una volta consegnato il compito, il voto conseguito sostituisce i precedenti. Si puo' certamente non consegnare.
Secondo esonero-primo recupero sabato 18-02-06 alle ore 9.30 in aula 7 pp2. Secondo recupero il 25-02-06 alle ore 9.30 in aula 1pp1. Terzo recupero il 4-03-06 alle ore 9.30 in aula 7pp2.
testi del secondo esonero - primo recupero soluzioni voti secondo esonero e primo recupero Le verbalizzazioni a dopo il 4 marzo. Si possono vedere i compiti giovedi' 23-02 alle ore 18.00 in aula 15 (sul piano dei bar rosso e giallo; zona Sogene).
testi del primo esonero soluzioni del primo esonero voti del primo esonero Sara' possibile vedere i compiti giovedi' 16-02-06 alle ore 16.00 in aula 20 Sogene
integrale della funzione 1/(x^(2n)-1) esteso fra 0 e +infinito
Il ricevimento di oggi 27-01-05 e' soppresso.
Sabato 28-01-06 vi sara' lezione alle ore 9.30 in aula 8pp2. Dopo la lezione, chi desidera, puo' fare domande sul corso.
L'esonero e' previsto sabato 4-02-06 alle ore 9.30 in aula T5.
L'integrale fra 0 e +infinito della funzione radice(x).......
Ricevimento studenti:
09-02 ore 16.00 aula 28, 16-02 ore 16.00 aula 20, 23-02 ore 16.00 aula 15. Sono queste aule della facolta' di Scienze. Si trovano sullo stesso piano dei bar rosso e giallo. (20/01 soppresso) 02-02 06 ore 16.00 aula 16 "Edifici Industriali", 03/02 e 10/02 aula 2pp2 ore 16.00, 27/01 e 17/02 aula 2pp1 ore 16.45.
Libri di testo. Bertsch-Dalpasso "Elementi di Analisi MAtematica" Aracne editrice; va bene per la parte fino alle funzioni analitiche e trasformata di Laplace.
Per gli esercizi va bene il libro M.R.Spiegel "VAriabili Complesse" Collana Schaum's delle edizioni McGraw-Hill.
Si puo' consultare il libro G.C.Barozzi "Matematica per l'ingegneria dell'informazione", Zanichelli editore.
Per l'argomento "Trasformate di Laplace" va bene il libro di M.Spiegel "Trasformate di Laplace" edizioni McGraw-Hill
Gli studenti che hanno superato l'esame sui primi 5 crediti e che non dovessero superare l'esame dei secondi 5 crediti, possono conservare il voto fino a settembre.
Gli studenti che non hanno superato la prima parte possono dare l'esame per questa seconda e poi recuperare a settembre la prima parte.
Su eventuali esami prima di settembre faro' sapere alla fine di maggio 2006.
Al termine del presente ciclo non sono previsti esami relativi alla prima parte.
Gli studenti che devono sostenere analisi III (VECCHIO PROGRAMMA oppure il programma dei primi 5 crediti di analisi II) possono presentarsi ai prossimi appuntamenti (CON ESCLUSIONE DEL 18-02-06) : esoneri primo e secondo, recuperi ( PURCHE' ABBIANO STUDIATO A SUFFICIENZA. NON HO INTENZIONE DI PREPARARE COMPITI SCRITTI DI ANALISI III IN QUANTITA', PER POI VEDERE CHE NESSUNO PASSA L'ESAME).